GIOCO YOGA PER CRESCERE – bambini scuola infanzia e bambini scuola primaria
Corso di 10 incontri dove il bambino esplora il mondo dello yoga attraverso il gioco, il movimento e la fiaba. Il nostro metodo accompagna il bambino utilizzando la sua naturale propensione al gioco come leva per favorire l’apprendimento.
CENTRO ESTIVO PER BAMBINI - “Kè Gioki!”
Contesto estivo ludico-educativo a tema nel quale i bambini imparano attivamente a prendersi cura di sé, dell’altro e dell’ambiente attraverso varie attività come: Gioco Yoga, Scherma giapponese, laboratori creativi, giardinaggio, canto e musica.
I CONTESTI PER ADULTI – incontri settimanali
YOGA EVOLUTIVO e normodinamica
Lo yoga evolutivo studia la relazione dell'individuo con il proprio organismo ed ha come obiettivi l'osservazione e la cura di sé nei diversi livelli fisico, energetico, emotivo e mentale. Viene insegnato con il metodo della Normodinamica che si occupa di favorire durante tutto l’arco della vita un apprendimento che si basi sull’essere e non solo sul sapere e sul saper fare. È un metodo che, lavorando su diversi livelli energetico, emotivo e mentale, si pone in una prospettiva evolutiva.
Utilizza strumenti sia di derivazione tradizionale che di nuova concezione per aiutare a:
– aumentare la consistenza fisica e psichica;
– ricercare l’allineamento coerente di pensiero, parola e azione;
– studiare i modelli automatici di risposta per scoprirne le potenzialità e i limiti;
– imparare ad usare lo stress anziché subirlo;
– lavorare per ampliare la libertà di azione usando creativamente il potenziale energetico insito in ogni stato emotivo.
YOGA EVOLUTIVO PER DONNE IN GRAVIDANZA
Un percorso per accompagnare la donna all'interno di se stessa durante il meraviglioso viaggio della gravidanza, aiutandola ad affrontare i piccoli disagi, in un processo in cui lasciare andare va di pari passo con accogliere.
YOGA PER LA TERZA ETÀ
Dedicato alle persone over 60 che desiderano prendersi cura in modo dolce ed efficace del proprio corpo per favorirne l’equilibrio e la mobilità.
ARTETERAPIA E NORMODINAMICA genitori e figli
“Alla ricerca del bello”
Percorso esperienziale per genitori e figli attraverso l’uso della pittura accompagnata secondo il metodo normodinamico per parlarci di noi, dei nostri figli, del bello e del bene che ci abitano.
ARTETERAPIA INDIVIDUALE
L’Arteterapia espressiva relazionale individuale e LOM (Lösungsorientierte Maltherapie, Arteteraia centrata sulla soluzione, Solution Focused Art Therapy) aiuta a comprendere le emozioni forti, i sentimenti non chiari, le immagini pesanti, la vita con tutta la sua complessità; è uno strumento per affrontare la propria via e i propri problemi da un altro punto di vista. È un incontro con se stessi a colori, che sorprendono e che profumano di essenza di olio di salvia che entra dentro. Insieme guardare, ascoltare e sentire quello che c’è.
ARTETERApia INDIVIDUALE PER BAMBINI E RAGAZZI
Incontri individuali di sostegno per attraversare accompagnati momenti complessi e passaggi critici della crescita grazie all'uso dei colori, delle parole e della relazione, che favoriscono la fiducia in sé e nelle proprie competenze relazionali del bambino e del ragazzo e aiutano a crescere.
ARTE DELLA SPADA (IAIDO)
“Arte dell’estrazione della spada”
Un tempo dedicato all'ascolto di sé e dell'altro attraverso tecniche di iaido per sviluppare consapevolezza corporea, essenzialità e bellezza nel movimento.
LA VIA DELLA SPADA
Percorso normodinamico con l’utilizzo della spada giapponese per lo studio della propria persona e dei modelli più o meno abituali di comportamento. È un’esperienza concreta che può far scoprire nuove risorse che si possono nascondere nello stress e nella stanchezza.
incontri SEMINARIALI
ARTETERAPIA E NORMODINAMICA
“Corpocolore”
Percorso di sviluppo personale nel quale si integrano, secondo il metodo normodinamico, strumenti propri dell’arteterapia umanistica e discipline corporee. Attraverso l’uso della pittura accompagnata ed esercizi corporei interattivi vuole offrire un’occasione di conoscenza di sé, del proprio mondo emotivo e delle proprie relazioni, utilizzando canali espressivi non verbali, nonché fornendo occasioni guidate di elaborazione verbale dell’esperienza.
PRATICA DEL CAMMINO
“Camminare in ascolto genitori e figli”
Un programma di escursioni a cadenza mensile per genitori e figli che amano camminare in mezzo alla natura.
Camminare per condividere felicemente il bel momento di immersione nella natura. Camminare per imparare valori importanti come il rispetto per ciò che ci circonda e per tutte le specie viventi.
Camminare per il piacere di conquistarsi le cose con le proprie forze.
Camminare per la gioia di aiutarsi l’un l’altro.
I principi educativi e didattici trovano le loro radici nella Normodinamica, nel Dialogismo Personalista e nel rapporto con il Centro Studi Educativi e Pedagogici Periagogè, Scuola di Normodinamica alla quale Kèleuthos è associato.
Le due fondatrici e l’equipe didattica partecipano a contesti di scambio, aggiornamento e supervisione con le altre associazioni della rete Periagogè, a sostegno e tutela del loro impegno educativo.
Questi in dettaglio le attività e i contesti di pratica svolti nelle nostre sedi:
Per contatti e ulteriori informazioni:Verona - Silvana Toffali – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano – Barbara Arioli – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Armonizzare il conflitto - Gruppo di studio di Normodinamica – VR e MI
I contesti "Armonizzare il conflitto" hanno finalità educative e di crescita personale. Sono contesti d'apprendimento creati per fornire concreti terreni d'esperienza all'interno dei quali studiare diverse modalità relazionali e nuovi approcci alla dimensione conflittuale. I fondamenti metodologici e teorici fanno capo all'insegnamento normodinamico di Paolo Menghi. I suoi principi epistemologici sono radicati nel Dialogismo Personalista e nella psicologia relazionale e strutturalista.
Nei contesti "Armonizzare il conflitto" viene studiato l'approccio normodinamico alla dimensione relazionale e conflittuale, nella sua applicazione educativa, traendo lo strumentario tecnico essenziale da discipline corporee e da combattimento.
Yoga evolutivo – VR e MI
Lo yoga evolutivo studia la relazione dell'individuo con il proprio organismo, ed ha come obiettivi l'osservazione e la cura di sé nei diversi livelli fisico, energetico, emotivo e mentale.
Lo yoga evolutivo si avvale della meditazione, di tecniche derivanti dallo yoga, di attività varie volte all'esplorazione consapevole delle sfere percettiva ed emotiva e dell'utilizzo consapevole del respiro.
L'esercizio costante e rilassato dell'auto-osservazione consente un'integrazione interna progressiva e favorisce la presenza a se stessi in azione e in relazione.
Yoga per donne in gravidanza - VR
Lo yoga offre tantissimi benefici durante la gravidanza; l'aspetto più importante è che aiuta la donna a concentrarsi più profondamente sulla sua condizione e le dà il tempo di assimilare il processo di trasformazione che sta avvenendo in lei. Prendendo consapevolezza del proprio corpo, l'attenzione si sposta all'interno, trovando equilibrio e armonia.
Questo corso vuole accompagnare la donna durante tutto questo meraviglioso viaggio all'interno di se stessa, aiutarla ad alleviare i piccoli disagi della gravidanza, in un processo in cui lasciare andare va di pari passo con accogliere.
Meditazione di consapevolezza - Pratica Intensiva - VR e MI
E' un contesto quotidiano di meditazione. Viene praticata sia individualmente sia in gruppo, la mattina al sorgere del sole per circa due ore, in una stessa sequenza di esercizi. Ha il valore di purificare l'organismo e la mente e di disporli nel miglior stato di vigilanza, apertura e rilassatezza. È un'attività associativa per studenti avanzati.
Laboratorio di espressione e improvvisazione per la scuola primaria - VR
Il laboratorio si pone l'obiettivo di creare un momento in cui i bambini siano liberi di esprimersi senza timori e senza giudizi.
Con l'aiuto di esercizi di gestione dello spazio e identificazione del sé nel gruppo, i bambini sono condotti ad una fase creativa in cui, attraverso la musica, possono inventare e drammatizzare storie, improvvisare situazioni ed esprimere al meglio la loro spontaneità.
Kendo - Arte della scherma giapponese - VR
Arte della scherma giapponese studiata con il fine di evidenziarne le potenzialità educative, con particolare attenzione agli elementi formali e di pratica del combattimento.
Il dojo è affiliato alla CIK – CONI ed è diretto da un istruttore federale 3° dan, membro dell'equipe Periagogè.
A.R.A. - Analisi Relazionale Autobiografica - VR
L'Analisi Relazionale Autobiografica è un metodo d'analisi dei modelli relazionali e familiari, che nasce con scopi formativi, educativi e di crescita personale e può essere condotto sia individualmente, sia in gruppo. Indirizzato a coloro che per un personale bisogno di ricerca vogliono approfondire e comprendere la propria storia di vita, personale e familiare e ampliare le competenze relazionali e la conoscenza di sè.
Con il CORPO ed il COLORE - VR
Normodinamica e Arteterapia Umanistica. Un contesto con finalità educative e di crescita personale per ascoltarsi, per sentire ciò che ci caratterizza cercando di conoscere elementi di sé mai scoperti e trovare spazio per il silenzio. L'Arteterapia Umanistica si serve del colore e di un foglio bianco, la Normodinamica usa l’esperienza corporea immediata, personale e relazionale: una relazione-dialogo aperta verso il mondo interno ed esterno, con se stessi e con gli altri.
SPAZIO INCONTRO 0-3 - VR
Il progetto è una buona occasione di incontro:
- BIMBO con BIMBO: favorisce la relazione tra pari, promuove l'accesso e sperimentazioni senso-motorie e a nuove modalità di gioco
- BIMBO con GENITORE: valorizza le risorse personali. L'adulto è supportato e stimolato a rapportarsi in maniera significativa con il minore costruendo legami affettivi utili al benessere personale e familiare
- GENITORE CON GENITORE: sono favoriti gli scambi esperienziali tra genitori/adulti, nell'ottica del mutuo aiuto.
Grazie alle proposte e alla mediazione del pedagogista, verranno valorizzate le risorse personali dei genitori e sarà offerta ai bambini l'accesso a diverse sperimentazioni senso-motorie e nuove modalità di gioco.
IL PUNTO E IL PONTE - Adolescenti on the road - VR
Per ragazzi da 13-15 / 16-19
N. 10 incontri di gruppo (min. 6 nax 12 adolescenti) + 1 incontro con i genitori
Attraverso giochi, role playing, attività teatrali ecc. si propongono gruppi esperienziali su tematiche adolescenziali: autostima, motivazione autoconsapevolezza e relazioni personali, risoluzione dei problemi, presa decisionale, senso critico.
Il percorso, rivolto agli adolescenti dai 13 ai 19 anni, si snoda sulle tematiche dell'autodefinizione e l'autoefficacia, l'identità, l'educazione alla verbalizzazione delle emozioni, l'espressione dell'immagine di sé, la scoperta delle proprie capacità nella valorizzazione delle qualità del singolo e del gruppo.
Apprendendo il valore del limite, nella sua doppia valenza, inibitoria e di orientamento, vengono inoltre approfonditi i meccanismi di auto-sabotaggio che non permettono di effettuare scelte congruenti e l'espressione dei propri bisogni.
Il contesto in cui il giovane è inserito, può diventare luogo per fare esperienza consapevole della creazione di legami affettivi positivi, e la promozione degli scambi significativi dei propri vissuti in gruppo.
DANZAMOVIMENTOTERAPIA - Corpi in movimento - VR
Per adulti
La DMT si basa su una serie di esercizi ed esperienze che attraverso il movimento ed un setting strutturato:
- Svuotino un mentale troppo presente, permettendo di lasciar andare uno stato di stress abituale e riportino al qui e ora.
- Promuovano il piacere funzionale di un corpo mentalizzato e/o dimenticato.
- Stimolino e favoriscano la relazione con l'ambiente e con gli altri e dunque instaurino dinamiche relazionali consapevoli.
- Facciano ritrovare ai partecipanti la propria espressività attraverso l'esplorazione di spazio/tempo/energia.
- Promuovano il movimento libero e creativo sotto la forma dell'improvvisazione.
Silvana Toffali
Insegnante di Normodinamica, conduce contesti d'apprendimento per l'integrazione mente-corpo.
Socia fondatrice e presidente del Centro Studi Educativi Kèleuthos e responsabile della sede di Verona.
È inoltre membro del comitato direttivo e responsabile della segreteria organizzativa e didattica Periagogè.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Federica Angriman
Psicologa, insegnante Normodinamica base. Lavora in ambito clinico e nella relazione di aiuto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Charlotte Trachsel
Arteterapeuta FHK Zurigo, Insegnante Normodinamica base. Lavora presso un Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione nella relazione di aiuto. Conduce contesti di apprendimento per l'integrazione mente-corpo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fabiana D'Onofrio
Sociologa, fondatrice e Managing Partner di Openskyformazione
http://www.openskyformazione.it/
Insegnane Normodinamica base, si occupa professionalmente di contesti formativi e di coaching in ambito aziendale e organizzativo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rosi Mondin
Insegnante Certificata metodo Balyayoga © (Yoga e meditazione per bambini).
Libera professionista nel settore immobiliare – per vent’anni dirigente associazione sportiva.
In gioventù ha praticato a livello agonistico, con buoni risultati, atletica leggera e pallavolo. Da più di dieci anni pratica arti marziali e partecipa a contesti d’apprendimento per l’integrazione mente-corpo e frequenta mensilmente il corso intensivo di Normodinamica nazionale.
Barbara Ballarin
Da più di dieci anni pratica yoga, meditazione e arti marziali e partecipa a contesti d’apprendimento per l’integrazione mente-corpo. Ha concluso il corso triennale di Analisi Relazionale Autobiografica e frequenta mensilmente il corso intensivo di Normodinamica nazionale.
Elisa Macci
Neuropsicomotricista, lavora in ambito educativo e terapeutico. Ha conseguito la Laurea triennale in Psicologia e si è formata come Operatrice Craniosacrale Biodinamica. È assistente nella Scuola Craniosacrale C.B.C. di Bologna. È interessata allo studio del processo creativo attraverso l’arte, pratica e conduce contesti di apprendimento dell’Arte della Spada, è terzo dan di Iaido e secondo dan di Kendo. Ha iniziato giovanissima un percorso di ricerca attraverso il metodo Normodinamico e pratica con continuità la meditazione.
SUPERVISORE
Antonio Ricci
Psicopedagogista, insegnante e formatore di Normodinamica.
Fondatore e presidente del centro studi educativi e pedagogici Periagogè e membro del direttivo di Kèleuthos.
Dirige la formazione, la didattica e la supervisione di Periagogè e dei centri associati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Kèleuthos si occupa di cura e ricerca clinica.
Coordina e gestisce contesti per la cura del disagio psichico.
Federica Angriman – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In collaborazione con il Centro Studi Educativi e Pedagogici Periagogè, Kèleuthos si occupa di educazione permanente e processi evolutivi.
Progetta, coordina e gestisce contesti d'apprendimento individuali e di gruppo per lo sviluppo armonico dell'individuo.
Per approfondire i contenuti delle nostre attività in ambito educativo scarica la presentazione dell'Area Educativa del centro Studi Educativi e Pedagogici Periagogè.
Antonio Ricci – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Federica Angriman – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.In collaborazione con il Centro Studi Educativi e Pedagogici Periagogè e con Open Sky Formazione, e con altri consulenti, Kèleuthos si occupa inoltre di didattica, formazione e aggiornamento professionale, operando in diversi ambiti, tra i quali:
- formazione professionale e supervisione didattica nel mondo della scuola, dell'insegnamento e dell'educazione;
- formazione aziendale e professionale
I principi teorici di riferimento trovano una loro concreta applicazione in contesti d'apprendimento in cui si utilizzano strumenti esperienziali come la meditazione di consapevolezza, lo yoga evolutivo, l’arteterapia, l’arte della spada.
A questi si integra il fondamentale complemento di momenti di dialogo, studio e confronto, assieme ad esperienze di incontri intensivi e di viaggi.
Negli ambiti di apprendimento si praticano le discipline corporee con il fine di sostenere il benessere psicofisico e coltivare la dimensione esperienziale quali strumenti necessari ai processi di consapevolezza e cambiamento.